Christmas Blues, Tristezza Natalizia
“Natale è felicità!” Quante volte in questi giorni sentiamo questo ritornello nell’aria: parenti, amici, colleghi, la cassiera al supermercato, tutti urlano questo slogan! Detta così sembra un […]
In ambito clinico, mi occupo di trattamenti orientati alla persona, alla coppia o all’intero sistema familiare, che rispondono al bisogno di trovare risposte dinamiche ed efficaci in situazioni di disagio e di conflitto nelle relazioni umane.
È proprio il contesto delle relazioni in cui è inserito l’individuo a definire il senso della sua sofferenza. Anche nelle consulenze individuali il paziente porta con sé in stanza tutte le sue relazioni significative. Il disagio del sé viene letto e compreso come disagio del sistema di appartenenza. La presa in carico è delle dinamiche relazionali e ciò che il terapeuta propone è un’alternativa a schemi relazionali rigidi e ripetitivi attraverso un nuovo equilibrio funzionale.
Quando si cerca di resistere al cambiamento, alla perdita di riferimenti emotivi, alla crescita personale o degli altri che ci sono vicini, allora si spegne la nostra spinta vitale, si blocca l’energia che porta l’uomo alla piena realizzazione di sè e si genera sofferenza.
Credo fermamente che la terapia possa portare cambiamenti e miglioramenti positivi alla vita delle persone. Siamo tutti vulnerabili nel mondo stressante di oggi; non è raro sentirsi confusi o persi, adottare comportamenti inutili e non riuscire a prendere delle decisioni, avere mancanza di fiducia o sviluppare dei sintomi. Queste sono esperienze che noi tutti viviamo.
L’agente attivo del cambiamento è la persona stessa mentre il terapeuta, sensibile alle sue tendenze, ne rappresenta la guida.
È così che la collaborazione all’interno di un percorso di terapia diventa una funzione essenziale per una buona riuscita terapeutica.
Parlare con un professionista può fornire un aiuto concreto e supporto, nonché sollievo a breve e lungo termine dai problemi che si stanno affrontando.
Il rapporto terapeutico si caratterizza per l’approfondimento delle storie personali e la condivisione di riflessioni che consentono l’elaborazione della crisi e la stabilizzazione del cambiamento positivo.
Il contratto terapeutico è chiaro e condiviso sin dall’inizio e si diversificherà a seconda della risposta terapeutica più adatta alla situazione specifica.
Uno degli obiettivi principali della psicoterapia è di riconquistare la piena autonomia nell’affrontare situazioni stressanti in modo funzionale. Ciò è possibile attraverso il recupero della fiducia nelle risorse personali e nella capacità di utilizzarle.
“Natale è felicità!” Quante volte in questi giorni sentiamo questo ritornello nell’aria: parenti, amici, colleghi, la cassiera al supermercato, tutti urlano questo slogan! Detta così sembra un […]
L’attacco di panico, come una spia o un campanello di allarme, ci sta segnalando che il nostro organismo necessita di carburante vitale del quale siamo in riserva: l’ascolto di […]